I Workshop, individuali o di gruppo, sono rivolti a tutte le età e a tutti i livelli di conoscenza artistica
e sono disponibili anche in lingua inglese.
Ogni appuntamento dura 1 ora e 15 minuti.
È possibile iscriversi lasciando i propri riferimenti nel modulo alla pagina CONTATTI >>>
Info: info@antoniettacorsini.com – Tel. (+39) 339 541 9675

I SEGRETI DEL RITRATTO: dal volto realistico a quello del fumetto
Attraverso l’analisi dei volti appartenenti a opere di epoca romana e rinascimentale custodite al Museo di Rimini, si apprenderà la chiave per impostare un ritratto realistico: le proporzioni, le dimensioni di tutti gli elementi che lo compongono e le regole base per disegnare un volto in prospettiva, fino a creare volti di fantasia come quelli dei personaggi dei fumetti.

Paesaggio ad Acquerello
Il workshop è rivolto ai principianti e ad artisti di livello intermedio desiderosi di esplorare e di approfondire le tecniche dell’Acquerello su diverse tipologie di paesaggio. Le opere dei maestri acquerellisti inglesi, a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, saranno una preziosa fonte di ispirazione per creare paesaggi unici immersi in atmosfere di trasparenze e colore luce.

Workshop di pastello a olio
Durante il workshop i partecipanti apprenderanno le varie tecniche di pastello a olio e realizzeranno fantastiche texture. Un corso di 4 incontri in cui si approfondiranno alcune tecniche tra cui quella della mescolanza dei colori utilizzando anche solventi e dello sgraffito su superfici differenti come il legno, la carta e la tela. Un percorso affascinante che rivela la luminosità vibrante dei colori a olio.

Tra oro e colori nella bottega di Giotto
Il workshop intende riscoprire i segreti delle tecniche artistiche in uso nelle botteghe dei maestri del 1300 con spunti tratti dal libro dell’arte di Cennino Cennini. Ispirandosi ad alcuni capolavori di quel periodo, i partecipanti realizzeranno un’opera sperimentando gli stessi procedimenti artistici attraverso le seguenti fasi: analisi dei materiali impiegati e dell’opera d’arte, preparazione del supporto ligneo con gesso e colla, disegno con tecnica a spolvero, doratura con oro in foglia e pittura con tempera all’uovo. Ognuno avrà l’opportunità di vivere un’esperienza unica e affascinante in cui sviluppare la creatività e immedesimarsi con l’arte dei grandi artisti trecenteschi.

I ritratti del Fayum
L’obiettivo del workshop è quello di approfondire dal punto di vista tecnico e teorico i RITRATTI DEL FAYUM, tavolette di legno provenienti dall’Egitto romano che, tra il I sec. a.C. e la metà del III sec. d.C., si ponevano sulle mummie e recavano l’immagine dipinta del defunto. I partecipanti si cimenteranno nella riproduzione ed interpretazione di un ritratto, iniziando dal disegno su tavoletta di legno ingessata, passando per la fase pittorica a tempera, fino alla realizzazione in doratura dei particolari dell’opera (ove presenti). Un’esperienza unica per scoprire le meraviglie della ritrattistica romana e dell’arte funeraria Egizia.

Nature morte e paesaggi di età classica
Il workshop intende riscoprire, dal punto di vista pratico e teorico, l’esperienza dei classici nella pittura su tavola attraverso la natura morta e il paesaggio. I partecipanti interpreteranno i soggetti della pittura antica in un viaggio alla scoperta dei magici affreschi con bellissime vedute di giardini presenti nelle domus di epoca romana.

La miniatura Medioevale
Nel workshop si approfondirà l’arte dei miniatori medioevali, le tecniche di pittura e i materiali utilizzati per decorare i manoscritti. Un viaggio che comincia da alcuni spunti tratti dal famoso trattato De Arte Illuminandi (XIV secolo) in cui sono contenute preziose indicazioni circa l’arte della miniatura. I partecipanti dipingeranno su carta o su pergamena una lettera miniata concentrandosi sulla sua interpretazione.

Tecniche a sorpresa – dipingi con me
Un workshop a sorpresa dedicato a opere prestigiose, dai dipinti murali di epoca romana, all’arte medioevale con le sue preziose dorature e soggetti sacri, fino all’arte moderna con ritratti, paesaggi, nature morte e molto altro. L’obiettivo del corso sarà quello di interpretare queste opere, studiando la storia degli artisti e delle loro creazioni in un ciclo di quattro lezioni in cui ogni partecipante si cimenterà sulle varie tecniche utilizzate. Quattro incontri per imparare quattro tecniche artistiche differenti; dipingi con me per scoprire quali saranno.
È possibile iscriversi lasciando i propri riferimenti nel modulo alla pagina CONTATTI >>>